
Davide
Bresner
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano nel 2004, ha conseguito un Master in Intellectual Property Law (LL.M) presso la Benjamin Cardozo School of Law di New York nel 2006.
 
Ha maturato una esperienza decennale presso studi legali italiani e internazionali specializzati in proprietà intellettuale, con specifico riferimento alla tutela e allo sfruttamento della proprietà intellettuale in tutti i suoi aspetti.
 
Presta consulenza a prestigiosi clienti di diverse industries (moda, design, manifatturiero) per la gestione di procedimenti cautelari (descrizioni, sequestri, inibitorie) e cause di merito in materia di marchi, brevetti, modelli e concorrenza sleale innanzi ai Tribunali specializzati delle Imprese. Si occupa inoltre di attività di sorveglianza doganale a livello mondiale, anti-contraffazione sia giudiziale che stragiudiziale, gestione di procedure arbitrali per l’assegnazione di nomi a dominio innanzi al WIPO; gestione, razionalizzazione ed enforcement di portafogli marchi e brevetti, oltre alla redazione di contratti in ambito IP.
 
È da diversi anni riconosciuto dalla rivista World Trademark Review 1000, come Top TM Professional in Italia nel settore litigation e anti-contraffazione. Membro del Comitato Anti contraffazione di International Trademark Association (Inta) e membro attivo di Marques.
 

Emanuele
Cammareri
Laureato in Giurisprudenza nel 2002 presso l'Università Cattolica di Milano, iscritto all’Albo degli Avvocati dal 2006 (Cassazionista dal 2018) ed all’Albo dei Consulenti in Proprietà Intellettuale - Sezione Marchi dal 2016 (San Marino dal 2018), si occupa, ormai da più di un decennio, esclusivamente di proprietà intellettuale, con particolare riferimento al deposito, alla prosecuzione ed alla tutela delle privative, ai nomi a dominio, all’anticontraffazione, alla concorrenza sleale, ai design, al copyright ed al diritto dei consumatori.
 
È inserito nelle liste degli Esperti incaricati di decidere le procedure di riassegnazione dei nomi a dominio del cctld.it di diversi PSRD (Camera Arbitrale di Milano, Tonucci & Partners, MFSD S.r.l. e ADR Company S.r.l.) ed è, altresì, consulente tecnico d’ufficio del Tribunale di Milano in materia di marchi, design e nomi a dominio.
 
Collabora abitualmente con la rivista online “Sistema Società”, pubblicata da “IlSole24Ore”, redigendo articoli in materia di proprietà intellettuale e fa, altresì, parte delle associazioni professionali ECTA, INTA, LES, AIPPI e AICIPI.

Giulia
Pezzera
Giulia si è laureata con lode presso l’Università degli Studi di Milano nel marzo 2019, con una tesi in diritto industriale, intitolata “Il principio di esaurimento dei diritti di proprietà industriale e gli accordi di distribuzione selettiva”.
 
Durante gli studi ha partecipato al programma Erasmus, frequentando un semestre presso l’Université Paris-Est Créteil di Parigi.
 
Dopo il conseguimento del titolo di studi, e prima di unirsi a BCIP, Giulia ha collaborato con il dipartimento di diritto della proprietà industriale e intellettuale di un primario studio legale italiano.
Ha conseguito il titolo di avvocato nel 2022 ed è membro dell'Ordine degli Avvocati di Milano.
Lingue parlate: italiano, inglese e francese.

LIVIA
ALLEGRI
Laureata a pieni voti nel novembre 2017 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, Livia si è abilitata all'esercizio della professione forense nel novembre 2021 ed è iscritta all'Ordine degli Avvocati di Milano e all'Albo dei tirocinanti dell'Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale.
 
Livia collabora con BCIP dal 2018 e si occupa quotidianamente della gestione dei diritti di privativa di clienti nazionali ed esteri, di consulenza strategica in materia di proprietà intellettuale e di diritto della protezione dei dati personali.
 
E' madrelingua italiana e parla fluentemente inglese.

TULLIO
SALVATORE
Tullio si è laureato a pieni voti nell’aprile 2020 presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in lingua inglese sul diritto d’autore, intitolata “Copyrightability of AI’s creations under current EU copyright law: the state of the art versus the need to allocate rights”.
Ha conseguito il titolo di avvocato nel 2022 ed è membro dell'Ordine degli Avvocati di Milano.
Durante gli studi ha partecipato al programma Erasmus+, frequentando un semestre presso l’Università di Bergen.
Dopo il conseguimento del titolo di studi, e prima di unirsi a BCIP, Tullio ha collaborato con uno studio legale civilistico di Milano.
 
Lingue parlate: italiano e inglese.
Beatrice
Marone
Beatrice si è laureata con lode nel luglio 2020 presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi in Diritto, Scienza e Nuove tecnologie dal titolo “SustAIn-ability: new horizons for regulation of human-centred Artificial Intelligence and the role of jurists”.
 
Durante gli studi ha partecipato al programma Erasmus+ trascorrendo un semestre presso la Katholieke Universiteit Leuven. Grazie alla European Law Students’ Association, nella quale ha ricoperto ruoli a livello locale, nazionale ed internazionale, ha partecipato ai lavori della trentasettesima sessione del WIPO Standing Committee on Copyright and Related Rights a Ginevra.
 
Beatrice è attualmente iscritta al Dottorato di Ricerca in Diritto Privato, Diritto Romano e Cultura Giuridica Europea, curriculum di Diritto Civile, presso l’Università degli Studi di Pavia. È giornalista pubblicista dal 2018.
 
È madrelingua italiana, parla fluentemente inglese, ha una buona conoscenza di francese e spagnolo e conosce l’olandese base.
MORENA
PARATI
Paralegal / Contabilità
 
Morena si occupa di anti contraffazione a livello internazionale.
 
Lingue parlate: italiano, inglese e francese.
Elena
Mirri
Elena si è laureata con lode nell'aprile 2022 presso l'Univestità Bocconi di Milano con una tesi in Diritto Penale dell'Economia dal titolo: "La bancarotta fraudolenta nel passaggio dalla Legge Fallimentare al nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: esiste soluzione di continuità?".
 
Durante il suo percorso di studi è stata selezionata per un programma di scambio presso la prestigiosa Sorbonne Université, a Parigi.
 
Nel corso del suo ultimo semestre di studio, Elena ha avuto l'opportunità di svolgere uno stage surriculare nel dipartimento di Diritto Commerciale e Societario di un autorevole studio legale. Prima di unirsi al team di BCIP, Elena ha collaborato con il Dipartimento di Diritto della Proprietà Intellettuale di un importante studio legale internazionale.
 
E' madrelingua italiana, parla fluentemente inglese ed ha una buona conoscenza del tedesco.
Ilaria
Ferrarini
Dopo aver frequentato l’Università di Bologna, ha cominciato la sua carriera ina New York presso uno Studio Legale Internazionale lavorando in ambito marchi e diritto d'autore. Per i seguenti 10 anni ha continuato ad approfondire la sua esperienza nel campo lavorando in dipartimenti legali e di proprietà intellettuale presso aziende farmaceutiche multinazionali. Entra a far parte del team anti-contraffazione in BCIP nel 2021. Si occupa di brand enforcement a livello globale, attraverso la gestione di programmi anticontraffazione a livello nazionale ed internazionale.
Susanna
De Federicis
Susanna si è laureata col massimo dei voti nel 2022 presso l’Università degli studi di RomaTre con una tesi in diritto commerciale internazionale redatta in lingua inglese dal titolo “il ruolo della proprietà intellettuale nella convenzione sulla vendita internazionale di beni mobili”.
Durante il suo percorso di studi è stata selezionata per un programma di scambio e ha avuto modo di arricchire la sua formazione frequentando la prestigiosa Cardozo Law School di New York.
Inoltre, nei sei mesi precedenti alla conclusione del percorso universitario, ha avviato la pratica forense anticipata presso il Tribunale Penale Ordinario di Roma, che continua tutt’ora, ai fini di sostenere l’esame di abilitazione quanto prima.
È fluente in Inglese e ha una discreta padronanza della lingua tedesca.
Federico
Vismara
Federico si è laureato in giurisprudenza presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano nel dicembre del 2021 con tesi in Internet and Tech Law intitolata: “Facebook Oversight Board: a private Supreme Court to adjudicate online freedom of expression?”
Durante i suoi studi ha partecipato alla Moot Court Competition in Comparative and Technology Law, organizzata dall’Università IE di Madrid, come membro del team dell’Università Bocconi e ha conseguito un Master part-time in Tech Law & Digital Transformation presso la 24ORE Business School.
Inoltre, ha svolto uno stage di tre mesi presso un importante Studio Legale internazionale nel dipartimento di Intellectual Property, Media e Technology.
Lingue parlate: italiano, inglese e francese.