Il presente sito utilizza dei cookie di tracciamento al fine di valutare la provenienza ed il comportamento dell'utente.
Per saperne di più leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy.
Clicca su ACCETO per consentire l'utilizzo dei Cookies oppure clicca su DECLINO per proseguire in forma anonima

18
03
22

Ultimi sviluppi ed impatto della contraffazione sul mercato europeo post Covid 19

Il biennio 2020-2021 è stato caratterizzato da un evento che molti non si sarebbero aspettati di dover fronteggiare nel loro percorso, una pandemia che ha colpito duramente l’economia globale e tutti gli ambiti della vita lavorativa e relazionale. Il Covid 19, tuttavia, non ha danneggiato tutti nella stessa misura ed ha persino avvantaggiato alcuni: purtroppo, tra coloro che sono riusciti a sfruttare tale situazione di instabilità a proprio vantaggio troviamo quei soggetti che operano nella rete criminale internazionale del commercio di prodotti contraffatti.

A riprova di ciò, l’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e l’Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (OECD) hanno rilevato nel 2020 un calo di 10 milioni di sequestri rispetto al 2019, tra quelli effettuati dalle autorità di frontiera e nel mercato interno. Inoltre, secondo un recente report dell’EUIPO stilato in collaborazione con Europol, si stima che il valore dei prodotti contraffatti e i contenuti pirata all’interno dell’Unione Europea ammonti a 119 miliardi di euro, equivalente al 5.8% delle importazioni, e che tra il 2013 e il 2017 si sia registrata una perdita annuale di 83 miliardi di euro nei volumi di vendite.

countrfeit bags coloured pictures

I titolari di privative industriali più colpiti dal commercio di prodotti contraffatti hanno tutti sede in paesi con mercati fortemente improntati all’innovazione: nello specifico, quasi il 39% dei sequestri doganali effettuati tra il 2017 e il 2019 ha interessato titolari di diritti statunitensi mentre a seguire, i più colpiti sono i titolari Europei con al primo posto quelli francesi (18%), tedeschi (16%) e italiani in terza posizione (9.8%).

In termini operativi e strategici, il commercio di prodotti contraffatti e la pirateria hanno subito radicali cambiamenti negli ultimi anni ed è fondamentale comprendere le nuove soluzioni adottate dalle organizzazioni criminali per intervenire adeguatamente. In primis, alle spedizioni di grandi carichi di prodotti contraffatti si sono affiancate, sempre più numerose e frequenti, spedizioni di piccoli quantitativi, giustificate dall’espansione del commercio online come vedremo di seguito. Questa inversione di strategia comporta due conseguenze: è più difficile per le autorità identificare e bloccare tutte le spedizioni, nonché più costoso e più difficoltoso per i titolari di diritti intervenire.

Si è constatato che la produzione della merce contraffatta avviene principalmente all’esterno dell’Unione Europea, mentre in Europa sono situati i distributori dei prodotti o gli stabilimenti in cui i prodotti finali vengono assemblati con i semilavorati e i componenti ricevuti dall’estero. Un settore particolarmente interessato da questa prassi è quello farmaceutico, in cui i farmaci non-autorizzati vengono prodotti in stabilimenti stranieri o completati in laboratori europei, per poi essere offerti al pubblico su piattaforme dedicate o pagine social. 

L’attività di fornitura e distribuzione di prodotti contraffatti delle organizzazioni criminali viene ormai svolta con modalità professionali e sofisticate, specialmente nel settore di beni alimentari e bevande. I contraffattori, inoltre, sfruttano le piattaforme di vendita delle imprese legittime non solo per immettere sul mercato prodotti contraffatti, ma anche per riciclare i proventi.

Come accennato in precedenza, la pandemia ha fortemente incentivato l’utilizzo dello shopping online (e-commerce e social commerce) da parte dei consumatori: i contraffattori hanno colto rapidamente questa tendenza, come dimostra la proliferazione di pagine web, piattaforme di e-commerce e account social dedicati alla vendita di prodotti contraffatti. Sempre più di frequente, prodotti falsi vengono offerti al pubblico nel corso di flash live streams, difficilmente rintracciabili, e con l’utilizzo di pubblicità sponsorizzate targettizzate su pagine social e mobile apps. Proprio in risposta a tale cambiamento, alcuni operatori hanno investito nello sviluppo di software accessibili ai titolari di diritti (basati su tecnologia machine learning) in grado di scandagliare automaticamente la rete e specifiche piattaforme di e-commerce alla ricerca di annunci riguardanti prodotti coperti da marchi registrati, sulla base di parole chiave e riconoscimento di immagini.

Per quanto riguarda i settori più colpiti, restano nel mirino i settori dell’abbigliamento (ancora fortemente legato a punti vendita fisici), l’elettronica, la farmaceutica e i giocattoli, mentre cresce il mercato dei prodotti pesticidi contraffatti, caratterizzato da un’alta remuneratività e da sanzioni scarsamente efficaci. Un mercato che ha tratto grande benefico dalla paralisi industriale causata dal Covid 19 è quello dei prodotti elettronici falsi: la carenza di componenti per la produzione quali chip semiconduttori ha portato all’ingresso sul mercato anche di simili componenti elettronici contraffatti.

Infine, occorre evidenziare come la contraffazione e la pirateria siano illeciti che non colpiscono solamente l’imprenditoria (sottraendo profitti ai legittimi titolari dei diritti, sfruttando parassitariamente i frutti dell’attività di ricerca e sviluppo, compromettendo la reputazione presso il pubblico di imprese e prodotti originali), ma rischiano di mettere a repentaglio anche la salute dei consumatori (come nel caso di prodotti cosmetici, farmaceutici e alimentari contraffatti), nonché causare danni ambientali, non rispettando gli standard qualitativi e di sicurezza imposti dalle normative Europee (come nel caso sopracitato dei pesticidi).