BLOG
22
05
23
FRA SCIOPERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL FESTIVAL DI CANNES E IL FUTURO DELLA CREATIVITÀ NELL’INDUSTRIA AUDIOVISIVA
Mentre, con il film fuori concorso “Jeanne du Barry”, lo scorso 16 maggio si apriva il sipario sulla settantaseiesima edizione del Festival del Cinema di Cannes, dall’altro lato dell’oceano si è giunti alla seconda settimana di sciopero per gli aderenti alla Writers Guild of America (WGA) ossia il sindacato statunitense degli sceneggiatori, e non si può far altro che chiedersi se e come le istanze dei creativi potranno trovare spazio anche sul palcoscenico internazionale fornito dalla Croisette.
MORE17
04
23
AL VIA IL SALONE DEL MOBILE: COME TUTELARE DESIGN E CREATIVITÀ
Dal 18 al 23 aprile torna a Milano il Salone del Mobile! L’ormai celebre manifestazione dedicata al design ha già iniziato ad arredare diversi luoghi iconici della città con innovative installazioni, mostre ed eventi di vario tipo.
MORE22
03
23
QUANDO LA TUTELA DEL COPYRIGHT SBARCA IN PRIMA SERATA: CARDIOTRAP E IL PLAGIO IN “MARE FUORI”
Otto milioni di visualizzazioni, con tre milioni e cinquecentomila ore di visione per i primi sei episodi, aumentati a dodici milioni di visualizzazioni con quasi sei milioni di ore di visione per gli altri sei, con un totale di centocinque milioni di visualizzazioni per oltre quarantacinque milioni di ore di fruizione online: sono i numeri da capogiro che “Mare Fuori”, serie prodotta da Rai Fiction e Picomedia, ha registrato nel solo mese di febbraio a seguito del rilascio su Rai Play della terza stagione. La fiction, partita nel 2020 in sordina su Rai 2, ha nel tempo appassionato soprattutto i giovanissimi alle vicende dei minorenni all’interno dell’Istituto di Pena Minorile di Nisida. Tenendo in considerazione che oltre il 40% del pubblico è costituito da utenti di età inferiore a venticinque anni, è particolarmente interessante la scelta di coinvolgere alcuni dei protagonisti in un filone narrativo relativo al tema dei diritti di proprietà intellettuale.
MORE14
02
23
SANREMO: NON SOLO MUSICA. I DIRITTI D’AUTORE SULLE OPERE GRAFICHE UTILIZZATE COME SCENOGRAFIA
Quando si pensa al Festival di Sanremo è immediato il collegamento alle controversie in materia di plagio che coinvolgono le canzoni in gara. Tuttavia, nell’organizzazione di una manifestazione culturale e artistica complessa, come quella del Festival di Sanremo, sono molteplici i profili di rilievo per quel che riguarda i diritti di proprietà intellettuale.
MORE05
02
23
LA NUTELLA: PRO E CONTRO DI UN SEGRETO INDUSTRIALE
Il 5 febbraio del 2007 è stato istituito il World Nutella Day, una giornata dedicata a celebrare questa crema a base di gianduia, cacao e nocciole. Di certo, però, non sono solo questi gli ingredienti. Se si gira un vasetto di Nutella è possibile vedere tutti gli ingredienti che la compongono e in che proporzione: zucchero, olio di palma, nocciole, latte scremato in polvere, cacao magro, emulsionanti. Tuttavia, quando si prova a replicare la ricetta a casa, è probabile che non si otterrà la crema della Ferrero. Questo perché uno degli ingredienti principali della Nutella è il segreto industriale (il cd. “trade secret”) che la protegge.
MORE03
02
23
CHATGPT E COPYRIGHT: LE IMPLICAZIONI LEGALI DELLA NUOVA TECNOLOGIA AI
ChatGPT è un modello di intelligenza artificiale creato dalla società OpenAI e appartenente alla famiglia dei modelli GPT-3 (Generative Pre-trained Transform 3). Sono modelli usati per generare dialoghi che imitano delle interazioni fra esseri umani. Questi programmi si servono del Natural Language Processing (NLP), il cui impiego è previsto principalmente per fornire assistenza online ai clienti in diverse piattaforme.
MORE03
01
23
AGGIORNATA LA COUNTERFEIT AND PIRACY WATCH LIST
La terza “Counterfeit and Piracy Watch List” della Commissione Europea è stata pubblicata il 1° dicembre 2022, e si occupa di elencare i siti web e i mercati fisici al di fuori dell'UE che sono coinvolti, facilitano o traggono vantaggio dalla contraffazione e dalla pirateria. In sostanza, prende in considerazione tutte quelle attività che compromettono i diritti di proprietà intellettuale delle aziende, e non solo, sul territorio dell’Unione Europea, danneggiando imprese e minacciando la salute e la sicurezza dei consumatori.
MORE23
11
22
QUANDO L’ACQUA NON È (COSÌ) TRASPARENTE: IL CASO DANONE
All’aumento della sensibilità del pubblico nei confronti delle tematiche legate ai temi ecologici e al cambiamento climatico è corrisposto, negli ultimi anni, una decisa svolta nelle modalità comunicative delle aziende che, sempre più spesso, tendono ad utilizzare i cosiddetti claim ambientali o “green claim”.
MORE05
07
22
La tolleranza dell’uso del marchio registrato posteriormente – CGUE C-466/20
Con sentenza del 19 maggio 2022, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata in merito al regime della tolleranza dell’uso di un marchio posteriore da parte del titolare di un diritto anteriore, delineando i confini della nozione stessa di “tolleranza” e precisando la portata delle preclusioni che ne derivano.
MORE17
06
22
Nomi a dominio e typosquatting: il caso “acquatetrapack.com”
Con il termine “typosquatting” si fa riferimento all’attività di registrazione, in forma illecita, di un nome a dominio corrispondente a marchi altrui definiti come “notori”. Il nome a dominio oggetto della registrazione è, infatti, volontariamente caratterizzato dalla presenza di errori di natura ortografica – quali, a titolo di esempio, errori di battitura delle lettere,
MORE07
06
22
La strada della direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale è un po’ meno in salita: la Corte di Giustizia dichiara la validità dell’articolo 17
Allo scopo di adeguare la normativa europea in materia di diritto d’autore all’evoluzione delle tecnologie digitali, il Parlamento Europeo, unitamente al Consiglio, ha emanato la direttiva EU 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, le cui previsioni modificano sia alcune porzioni della direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione, nonché talune delle disposizioni della ancor più risalente direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche dati.
MORE27
05
22
Le nuove frontiere dell’industria cinematografica: la “contestata” asta degli NFT di Pulp Fiction
Il noto regista e sceneggiatore Quentin Tarantino è stato – recentemente – coinvolto in una vicenda giudiziaria promossa dalla casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense Miramax Films LLC. La ragione? La supposta violazione dei diritti di proprietà intellettuale detenuti dalla stessa sul film, ormai diventato cult, “Pulp Fiction”.
MORE19
05
22
L’ambito di applicabilità del regime delle libere utilizzazioni di cui all’art. 70 della legge sul diritto d’autore.
Con la recente ordinanza n. 4038 del 08.02.2022, la prima sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata sul tema della violazione del diritto d’autore in caso di riproduzione integrale di un’opera figurativa nonché sull’estensione ed operatività del regime delle libere utilizzazioni previsto dall’art. 70 della L. 633/1941.
MORE12
05
22
Le nuove frontiere della moda: quale spazio per la tutela della proprietà intellettuale nel Metaverso?
Il recente interesse sviluppatosi nei confronti della realtà virtuale, ha indotto diversi operatori economici a sperimentare in toto le possibilità offerte dalla dimensione tridimensionale. Inoltre, ad oggi, la definizione di “Metaverso” risulta alquanto riduttiva. Secondo taluni esperti, appare, infatti, più corretto fare riferimento ai “metaversi”,
MORE26
04
22
Tra storia, politica e diritto: la contesa fra Bacardi e Cuba sul marchio “Havana Club”
Una contesa che affonda le proprie radici in uno dei momenti più delicati per gli equilibri geopolitici del Novecento ha assistito al proprio ultimo sviluppo soltanto qualche settimana fa. Il brand di rum “Havana Club” nasce a L’Avana nel 1878, ereditando il proprio nome dal celebre bar della capitale cubana di titolarità dell’imprenditore José Arechabala.
MORE21
04
22
Il caso Lamburghino: quando Lamborghini chiese 200mila Euro ad una paninoteca di Segrate
Sono, ormai, all’ordine del giorno situazioni in cui è possibile riscontrare, per il pubblico di riferimento, la sussistenza di un rischio di confusione tra due o più marchi presenti sul mercato. Molto spesso, tali situazioni riguardano marchi che, in gergo, vengono detti marchi notori, ossia marchi che
MORE08
04
22
“ENTRANCE TO PARADISE” DENIED: HOW THE HOLDER OF COPYRIGHT (STILL) NEEDS TO BE HUMAN
New decisions are blooming on an everyday basis to address the challenges arisen by the complex relationship between IP Law and the latest developments in the AI field. Depending on the geographical position, on the cultural background of the State or of the single Court or Office, the outcomes of such decisions can be very different from one another.
MORE31
03
22
Tra geopolitica e diritto: le conseguenze delle sanzioni economiche sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale sul territorio russo
La decisione pubblicata lo scorso 3 marzo 2022 dal Tribunale Arbitrale della Regione di Kirov potrebbe introdurre, se confermata dalle Corti superiori, un pericoloso precedente per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Russia.
MORE24
03
22
Tra design e diritto d’autore, l’ultima risposta del diritto vivente ad una diatriba fra giurisprudenza italiana e comunitaria: il caso Longchamp
Una recente sentenza del Tribunale di Milano ha riacceso i riflettori su una dibattuta questione che vede la giurisprudenza italiana seguire un percorso differente rispetto alla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
MORE18
03
22
Ultimi sviluppi ed impatto della contraffazione sul mercato europeo post Covid 19
Il biennio 2020-2021 è stato caratterizzato da un evento che molti non si sarebbero aspettati di dover fronteggiare nel loro percorso, una pandemia che ha colpito duramente l’economia globale e tutti gli ambiti della vita lavorativa e relazionale. Il Covid 19, tuttavia, non ha danneggiato tutti nella stessa misura ed ha persino avvantaggiato alcuni: purtroppo, tra coloro che sono riusciti a sfruttare tale situazione di instabilità a proprio vantaggio troviamo quei soggetti che operano nella rete criminale internazionale del commercio di prodotti contraffatti.
MORE